DA SBIRRO A INVESTIGATORE. POLIZIA E INVESTIGAZIONE DALL'ITALIA LIBERALE ALLA GRANDE GUERRA
PREFAZIONE | |||
INTRODUZIONE E NOTE METODOLOGICHE | |||
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI | |||
I - LA POLIZIA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI DELL’800 | |||
1 L’Istituzione, i Poliziotti, le Norme | |||
1.1 | Critiche all’Istituzione e voci interne di malcontento | ||
1.2 | Le Leggi di pubblica sicurezza | ||
1.3 | Le guardie di pubblica sicurezza | ||
1.4 | La “biografia tipo” della guardia di p.s. con brevi considerazioni | ||
2 Le Pratiche di Polizia Investigatrice | |||
2.1 | La Polizia inglese e francese: il detective | ||
2.2 | La Polizia italiana e l’agente investigatore di polizia giudiziaria | ||
2.3 | Le proposte per un organismo investigativo | ||
2.4 | L’agente unico di polizia civile e il carabiniere | ||
2.5 | La razionalizzazione dei servizi | ||
3 La Cultura Professionale | |||
3.1 | Le pubblicazioni per i funzionari di P.S. | ||
3.2 | Le pubblicazioni per le guardie di P.S. | ||
4 Le Pratiche delle Polizie Estere e i Primi Miglioramenti | |||
4.1 | La fotografia giudiziaria e di polizia | ||
4.2 | Il Bertillonage | ||
4.3 | La fotografia per i documenti di identità | ||
4.4 | Le telecomunicazioni | ||
4.5 | Il travisamento | ||
II - LA “NUOVA” POLIZIA | |||
1 La Sfida Anarchica e la Reazione dello Stato | |||
1.1 | L’attentato al Sovrano | ||
1.2 | Il regolamento del Corpo delle guardie di città del 1901 | ||
1.3 | I servizi di polizia giudiziaria e l’Arma dei reali carabinieri | ||
2 I Saperi | |||
2.1 | Le successive pubblicazioni per i funzionari | ||
2.2 |
Le successive pubblicazioni per le guardie con elementi di psicologia giudiziaria |
||
3 Le Nuove Pratiche di Polizia | |||
3.1 | L’Ufficio antropometrico di Parigi | ||
3.2 | La Polizia scientifica | ||
3.3 | I docenti dei Corsi di Polizia scientifica e le loro pubblicazioni | ||
3.4 | I corsi per guardie e per ufficiali | ||
3.5 | La Polizia scientifica: tra uomo e scienza | ||
3.6 | Le intercettazioni telefoniche | ||
3.7 | Polizia scientifica, servizi tecnici, tecnica dei servizi di polizia | ||
3.8 |
Polizia ferroviaria, ordine pubblico, polizia di frontiera, polizia politica |
||
3.9 |
Le conseguenze dell’affermazione professionale: tentativi di associazionismo e interesse dei partiti |
||
III - LA PUBBLICA SICUREZZA NELLA GUERRA | |||
1 Le Migliori Energie Dietro le Trincee | |||
1.1 | Legislazione di guerra, censura, stranieri e prigionieri di guerra | ||
1.2 | Fronte interno, spionaggio | ||
1.3 | Nuovi criteri per la Polizia | ||
1.4 | Salvaguardare le spalle dell’esercito | ||
1.5 | La protezione delle frontiere e delle ferrovie | ||
1.6 | Palermo: l'Ufficio centrale per la repressione dell’abigeato | ||
1.7 | Il Servizio anagrafe del bestiame e le squadriglie | ||
1.8 |
Disertori, poliziotti e carabinieri nel Meridione, l’assistenza alle famiglie dei disertori |
||
2 Polizia e Intelligence Militare | |||
2.1 | Il Servizio Informazioni del Comando supremo | ||
2.2 | Un maggiore impegno della Polizia | ||
2.3 | L’Ufficio Centrale d’Investigazione | ||
IV– LA RIFORMA NITTI | |||
1 | Il Dopoguerra: progetti di riforma | ||
2 | Tentativi di politicizzazione e di associazionismo del personale | ||
3 | I servizi tecnici | ||
4 | La cultura tecnica degli agenti | ||
5 | Le condizioni politiche e dell’ordine pubblico | ||
6 | Il Corpo degli Agenti d’investigazione | ||
7 | Il nuovo Corpo nella bibliografia | ||
CONCLUSIONI | |||
ULTERIORI IPOTESI DI RICERCA | |||
APPENDICE ICONOGRAFICA | |||
BIBLIOGRAFIA | |||
INDICE DEI NOMI |