DA SBIRRO A INVESTIGATORE.  POLIZIA E INVESTIGAZIONE DALL'ITALIA LIBERALE ALLA GRANDE GUERRA

PREFAZIONE
INTRODUZIONE E NOTE METODOLOGICHE
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI 
I - LA POLIZIA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI DELL’800
     1 L’Istituzione, i Poliziotti, le Norme
    1.1 Critiche all’Istituzione e voci interne di malcontento
    1.2 Le Leggi di pubblica sicurezza
    1.3 Le guardie di pubblica sicurezza
    1.4 La “biografia tipo” della guardia di p.s. con brevi considerazioni
     2 Le Pratiche di Polizia Investigatrice
    2.1 La Polizia inglese e francese: il detective
    2.2 La Polizia italiana e l’agente investigatore di polizia giudiziaria
    2.3 Le proposte per un organismo investigativo
    2.4 L’agente unico di polizia civile e il carabiniere
    2.5 La razionalizzazione dei servizi
     3  La Cultura Professionale
    3.1 Le pubblicazioni per i funzionari di P.S.
    3.2 Le pubblicazioni per le guardie di P.S.
     4  Le Pratiche delle Polizie Estere e i Primi Miglioramenti 
    4.1 La fotografia giudiziaria e di polizia
    4.2 Il Bertillonage
    4.3  La fotografia per i documenti di identità
    4.4  Le telecomunicazioni
    4.5  Il travisamento
II - LA “NUOVA” POLIZIA 
    1 La Sfida Anarchica e la Reazione dello Stato
    1.1 L’attentato al Sovrano
    1.2 Il regolamento del Corpo delle guardie di città del 1901
    1.3 I servizi di polizia giudiziaria e l’Arma dei reali carabinieri
     2  I Saperi
    2.1 Le successive pubblicazioni per i funzionari
    2.2

Le successive pubblicazioni per le guardie con elementi di

psicologia giudiziaria

    3  Le Nuove Pratiche di Polizia
    3.1 L’Ufficio antropometrico di Parigi
    3.2 La Polizia scientifica
    3.3 I docenti dei Corsi di Polizia scientifica e le loro pubblicazioni
    3.4 I corsi per guardie e per ufficiali
    3.5 La Polizia scientifica: tra uomo e scienza
    3.6 Le intercettazioni telefoniche
    3.7 Polizia scientifica, servizi tecnici, tecnica dei servizi di polizia
    3.8

Polizia ferroviaria, ordine pubblico, polizia di frontiera,

polizia politica

    3.9

Le conseguenze dell’affermazione professionale:

tentativi di associazionismo e interesse dei partiti

III - LA PUBBLICA SICUREZZA NELLA  GUERRA 
     1 Le Migliori Energie Dietro le Trincee
    1.1 Legislazione di guerra, censura, stranieri e prigionieri di guerra
    1.2 Fronte interno, spionaggio
    1.3 Nuovi criteri per la Polizia
    1.4 Salvaguardare le spalle dell’esercito 
    1.5 La protezione delle frontiere e delle ferrovie
    1.6 Palermo: l'Ufficio centrale per la repressione dell’abigeato
    1.7 Il Servizio anagrafe del bestiame e le squadriglie 
    1.8

Disertori, poliziotti e carabinieri nel Meridione, l’assistenza

alle famiglie dei disertori

     2 Polizia e Intelligence Militare
    2.1 Il Servizio Informazioni del Comando supremo
    2.2 Un maggiore impegno della Polizia
    2.3 L’Ufficio Centrale d’Investigazione
IV– LA RIFORMA NITTI
    1 Il Dopoguerra: progetti di riforma
    2 Tentativi di politicizzazione e di associazionismo del personale
    3 I servizi tecnici
    4 La cultura tecnica degli agenti
    5 Le condizioni politiche e dell’ordine pubblico
    6 Il Corpo degli Agenti d’investigazione
    7 Il nuovo Corpo nella bibliografia
CONCLUSIONI
ULTERIORI IPOTESI DI RICERCA
APPENDICE ICONOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEI NOMI